Eventi

Sport terapia nel disabile, sessualità e attività fisica per una migliore qualità della vita

Evento tanto atteso dal mondo sportivo per le nuove prospettive terapeutico-riabilitative nella prevenzione, diagnosi e cura delle lesioni sportive.

 

Sabato 8 giugno 2013 la Clinica Ortopedica dell’Università Sapienza di Roma ha ospitato il III congresso nazionale SALUTE OK:Sport & Medicina: prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle lesioni sportive. Sport Terapia nel disabile”, patrocinato dal Coni, Comune di Roma, Istituto Superiore di Sanità, Ordine dei Medici di Roma, Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università di Roma Foro Italico, Federazione nazionale IPASVI, SIMFER e SIMSE.

Il congresso si è aperto con i saluti di benvenuto del Prof. Dario Apuzzo, Presidente dei centri di Medicina Riabilitativa SALUTE OK, medico Fisiatra, docente in Ozonoterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Pavia e Medico Sociale della S.S. Lazio calcio, impegnato da anni nella ricerca di soluzioni terapeutiche efficaci come l’Ossigeno-Ozono Terapia e le più innovative tecniche fisioterapiche per la riabilitazione degli atleti.

Argomento del giorno: rapporto sinergico tra sport e disabilità, efficacia dello sport come terapia, effetti delle droghe leggere, medicina preventiva e novità terapeutiche per il pieno recupero di quanti praticano attività sportive.

L’agenda congressuale, ricca d’interventi dall’alto valore scientifico, è stata presentata dal noto giornalista sportivo Amedeo Goria che, ad inizio congresso, ha introdotto l’intervento del Magnifico Rettore dell’Università del Foro Italico di Roma, Prof. Paolo Parisi. E’ alta la percentuale delle persone che accusano, già in giovane età, problemi riabilitativi, sottolinea il Prof. Parisi. La pratica sportiva diventa, pertanto, una garanzia per il miglioramento della qualità della vita e il mantenimento del benessere anche in età avanzata.

Ha avuto il piacere di dare il benvenuto a tutti i congressisti anche il Magnifico Rettore della Sapienza, Prof. Luigi Frati.

Il congresso ha sottolineato come la Sport Terapia intervenga positivamente nel pieno recupero del disabile riducendo il ricorso alla riabilitazione e incrementando l’autonomia del paziente. Sport Terapia efficace anche nel rapporto di coppia per il miglioramento delle prestazioni sessuali. Studi scientifici dimostrano, infatti, che l’attività fisica incide positivamente sull’autostima e sulla serenità psicologica di chi la pratica, facilitando in tal modo i rapporti interpersonali tra le persone.

Derby di Coppa Italia Roma-Lazio rivissuto durante il congresso tra i relatori Stefano Salvatori, Medico sociale S. S. Lazio calcio e Francesco Colautti, Medico sociale A.S. Roma Calcio. Il dott. Salvatori ha concluso il suo intervento sui problemi dell’instabilità della spalla con una foto dei giocatori della Lazio che alzano al cielo la Coppa Italia in senso di vittoria: pronta risposta del dott. Colautti che interviene augurandosi che i calciatori avversari della Roma non abbiano accusato troppi fastidi alla spalla nell’innalzare la coppa.

Oggetto della partecipata e coinvolgente tavola rotonda, gli aggiornamenti sugli esami strumentali per la diagnosi delle lesioni sportive e i tempi di recupero per il raggiungimento della perfetta efficienza fisica.

Inaspettato l’intervento di Giacomo Crosa, famoso giornalista televisivo, affezionato al mondo sportivo per la sua carriera di ex atleta olimpionico di salto in alto (Olimpiadi Messico ’68). Il noto giornalista ha condiviso con la platea i suoi ricordi legati alla Clinica Ortopedica dell’Università Sapienza di Roma, sede del congresso, dove nel 1969 si è sottoposto ad un riuscito intervento chirurgico.

Presente anche l’attore Alex Partexano nonché ex campione regionale di lancio del disco.

Tra i relatori sono intervenuti: il Prof. Eugenio Gaudio, Preside Facoltà Farmacia e Medicina dell’Università Sapienza di Roma, il Prof. Giuseppe Capua, Presidente della Commissione Antidoping della F.I.G.C., il Prof. Valter Santilli, Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università Sapienza di Roma, il Dott. Stefano Salvatori, Medico Sociale della S.S. Lazio calcio, Prima squadra, il Prof. Eugenio Martuscelli, Professore di Cardiologia all’Università Tor Vergata di Roma, il https://www.saluteok.it/ossigeno-ozono/
Prof. Gianfranco Gualdi, Professore di Radiologia presso l’Università Sapienza di Roma.

A chiusura lavori, il Presidente del congresso, Prof. Dario Apuzzo, ha così commentato:

“Ancora una volta SALUTE OK ha presentato un congresso ricco di contenuti innovativi che ha riunito relatori esperti in diversi ambiti medico-scientifici. Sicuri di aver contribuito all’arricchimento culturale dei presenti e soddisfatto della grande partecipazione, continueremo su questa strada e pertanto do a tutti un arrivederci al prossimo congresso.”

Ufficio stampa SALUTE OK: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.saluteok.it

Il III Congresso nazionale Salute Ok ha una location prestigiosa, tempio della cultura e della ricerca: l’Università
Sapienza. Con oltre 700 anni di storia e 130mila studenti,
Sapienza è la prima università in Europa. La sua missione è concorrere allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale.

In questa autorevole sede istituzionale, all’interno della Clinica Ortopedica e Traumatologica, Salute Ok vuole fornire il suo contributo scientifico e formativo per portare all’attenzione dell’opinione pubblica tematiche spesso trascurate e dare spazio ad un costruttivo confronto tra accademici ed operatori della sanità.

 

3 congresso medico nazionale salute ok

 

Congresso presentato da Amedeo Goria
ORE 08.30 – 18.30

PROGRAMMA I SESSIONE

Presenta Amedeo Goria, giornalista sportivo
Moderatori: Eugenio Martuscelli e Giuseppe Capua
08.30 Registrazione partecipanti
09.30 Apertura dei lavori Dario Apuzzo, Chairman Congresso
09.40 Saluti di benvenuto Luigi Frati – Rettore Università “Sapienza”
09.50 Saluti di benvenuto Eugenio Gaudio – Preside Facoltà Farmacia e Medicina Università “La
Sapienza”
10.00 Lettura magistrale: “Sport, salute e formazione” Paolo Parisi – Rettore Università “Foro
Italico”
10.20 Per un nuovo paradigma della salute Vincenzo Maria Saraceni – Ordinario Medicina Fisica e
Riabilitazione, Università “Sapienza” – Presidente SIMFER
10.40 Imaging della patologia degenerativa del rachide e dei traumi sportivi Gianfranco Gualdi
Professore Radiologia, Università “Sapienza”
11.00 Il recupero accelerato dopo l’intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore Pierpaolo Mariani – Ordinario Ortopedia, Università “Foro Italico”
11.20 Coffee Break
11.40 Disabilità e Sport Marco Traballesi – Primario Fisiatra, Fondazione Santa Lucia
12.00 Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e nel trattamento delle patologie Attilio Parisi
Professore di Medicina dello Sport, Università “Foro Italico”
12.20 Ossigeno-Ozono Terapia e Rieducazione Posturale Globale a confronto: studio
retrospettivo e non interventistico sul cambiamento della qualità della vita e sul miglioramento
del dolore in pazienti con mal di schiena cronico lombare Dario Apuzzo – Docente in Fisiatra,
Università degli studi di Pavia , Medico sociale SS Lazio Squadra Primavera
12.40 Tavola Rotonda
13.00 Pranzo

PROGRAMMA II SESSIONE

Presenta Amedeo Goria, giornalista sportivo
Moderatori: Attilio Parisi e Dario Apuzzo
14.40 Il potenziamento muscolare: nuove strategie Valter Santilli – Ordinario Medicina Fisica e
Riabilitazione, Università “Sapienza”
15.00 Uso della Cannabis e delle droghe leggere nello sport. Quali rischi Giuseppe Capua – Presidente della Commissione Antidoping F.I.G.C.
15.20 L’instabilità di spalla nello sportivo: tecniche chirurgiche e riabilitative Stefano Salvatori
Medico sociale SS Lazio
15.40 Le patologie tendinee: etiopatogenesi, diagnosi e trattamento Francesco Colautti – Medico
sociale AS Roma
16.00 Patologie muscolari negli atleti di alto livello: diagnosi e terapia Bernardino Petrucci – Medico
sociale AS Monaco (Francia)
16.20 Il cuore e lo sforzo fisico: riflessioni e suggerimenti di un cardiologo Eugenio Martuscelli
Professore di Cardiologia, Università “Tor Vergata”
16.40 Coffee Break
17.00 Profili di responsabilità professionale del Medico e del Fisioterapista in Medicina Sportiva
Paola Frati – Professoressa Medicina Legale, Università “Sapienza”
17.20 Sessualità e Sport Terapia – modello psicoterapeutico Lina Di Lucente – Psicoterapeuta
Dirigente, Fondazione Santa Lucia
17.40 Evoluzione del protocollo riabilitativo per il trattamento delle discopatie dal 1994 ad oggi:
RPG, mezzi fisici ed ossigeno ozono Stefania Ricci – Fisioterapista Centro Studi Ricerca e Sviluppo
Salute Ok
18.00 Discussione
18.15 Compilazione questionari ECM e chiusura lavori

COMITATO SCIENTIFICO

Dario Apuzzo – Valter Santilli – Vincenzo Saraceni – Attilio Parisi – Gianfranco Gualdi – Paolo Ferrazza