Blog

Cari amici, stiamo finalmente riuscendo a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'Ossigeno Ozono Terapia. Dopo gli alti indici d'ascolto della puntata di Medicina 33 dello scorso mese, dedicata interamente all'OOT, la Rai ha deciso di rimandarla in onda! Per me è un onore, per AIRO una piccola vittoria. La puntata verrà trasmessa lunedì 7 dicembre alle 13.45 su Rai 2.

Un caro saluto.
Dario Apuzzo

In una società come quella occidentale, che invecchia progressivamente ma in cui l'aspettativa di vita e la qualità di vita non aumentano di pari passo, sono sempre di più gli anziani costretti ad affrontare un periodo difficile di ospedalizzazione o assistenza in case di cura. Molte persone in età geriatrica non sono più autosufficienti e sempre più questa fascia debole deve ricorrere alla sanità pubblica, con esperienze ed impressioni contrastanti. 

La pubalgia è un disturbo molto doloroso che interessa soprattutto gli sportivi (agonistici o no) e chi pratica un'intensa attività fisica. Nei casi più lievi il dolore compare al mattino e si attenua o scompare facendo movimenti per riscaldare i muscoli, mentre in quelli più gravi è continuo anche se di intensità variabile. Si caratterizza per il fatto che il dolore si irradia dal basso ventre fino a raggiungere la parte superiore della coscia e l'inguine, tuttavia differisce da caso a caso per quanto riguarda le cause scatenanti. Infatti, ne vengono riconosciute ben 72. Le più diffuse sono i traumi (sportivi o no) e le infiammazioni ai muscoli, ai tendini o ai nervi nella zona in cui la coscia si unisce all'addome. Vengono colpite da pubalgia soprattutto le persone che praticano a livello amatoriale o professionale la corsa, il calcio e il rugby, cioè sport in cui i muscoli sono sottoposti a intense e continue sollecitazioni a scatti. Altre cause sono alcune malattie che colpiscono i tendini, le articolazioni o le ossa, ma anche alcuni tipi di infezioni. 

Dolore alle articolazioni e ridotta mobilità articolare sono solo alcuni dei campanelli d'allarme che potrebbero indicare l'insorgere di artrite reumatoide e artrosi. Queste problematiche, in realtà davvero comuni, rappresentano un ostacolo spesso invalidante per il compimento di molte semplici attività quotidiane. Sollevare pesi, salire le scale o addirittura camminare - in presenza di questi fastidiosi disturbi - potrebbero infatti diventare azioni difficili da portare a termine. La soluzione?

Intervista su Pianetamamma.it del 02 novembre 2015

"Come funziona l'ossigeno ozono terapia nei bambini e come può prevenire e curare raffreddori e sinusiti
Ossigeno ozono terapia bambini
Una specifica tecnica chiamata ossigeno-ozono terapia può aiutare i bambini che soffrono di infezioni all'apparato respiratorio, come rinite vasomotoria e rinite atrofica, ma anche di allergie responsabili di riniti.
In cosa consiste l'ossigeno-ozono terapia nei bambini?"

Vai all'articolo     Scarica in formato PDF

Articolo su SANIHELP.IT del 27 Ottobre 2015

Questa cura, grazie alla sua potentissima e rapida azione antinfiammatoria e antidolorifica, è consigliata dai fisiatri per la prevenzione ed il trattamento delle patologie osteo-muscolari, in sostituzione a numerosi farmaci che possono essere dannosi, specialmente se assunti in età avanzata...

Scarica l'intervista in pdf